Mont Blanc Express

Il Mont Blanc Express in numeri

Ecco alcune cifre sul Mont Blanc Express:

Numeri Martigny-Vallorcine Vallorcine-Chamonix Chamonix-St-Gervais
Percorso (km) 18 20 19
Tempo (min) 50 40 45
Tunnel 12 9 -

Mont Blanc Express: Fermate

Il Mont Blanc Express effettua il suo percorso da Martigny (Svizzera) a Saint-Gervais-les-Bains (Francia) fermandosi a queste stazioni:

  1. Martigny (Svizzera)
  2. Les Fumeaux
  3. Vernayaz MC
  4. Salvan
  5. Les Marécottes
  6. La Médettaz
  7. Le Trétien
  8. Finhaut
  9. Le Châtelard-Frontière (confine tra Svizzera e Francia)
  10. Vallorcine (Francia) per cambio
  11. Le Buet
  12. Montroc-le-Planet
  13. Argentière (Alta Savoia)
  14. La Joux
  15. Les Tines
  16. Chamonix-Mont-Blanc
  17. Chamonix-Aiguille du Midi
  18. Les Moussoux
  19. Les Pélerins
  20. Les Bossons
  21. Taconnaz
  22. Les Houches
  23. Viaduc-Sainte-Marie
  24. Vaudagne
  25. Servoz
  26. Chedde
  27. Saint-Gervais-les-Bains Le Fayet (stazione finale)

Queste fermate danno accesso a vari villaggi alpini, sentieri e attrazioni lungo il percorso.

Mont Blanc Express: Attrazioni lungo il percorso

Durante il tragitto del Mont Blanc Express che va da Martigny (Svizzera) a Chamonix-Mont-Blanc (Francia), ci sono molte attrazioni e bellezze naturali da non perdere. Ecco alcuni esempi:

Martigny

Martigny è una città storica con rovine romane, il Museo Pierre Gianadda e le famose vigne della valle del Rodano. Il Barryland è un museo dedicato al San Bernardo, considerato il cane nazionale svizzero. Questi splendidi animali hanno origine presso il Gran San Bernardo.

La Fondation Pierre Gianadda a Martigny ospita un museo galloromano, un parco di sculture e un museo dell'automobile. Inoltre, ci sono mostre d'arte temporanee. Nel Kids Fun Park, i bambini possono vivere un piccolo mondo incantato con strutture da gioco colorate e varie.

Finhaut e Le Châtelard-Frontière

Finhaut è un villaggio montano con una vista spettacolare sulle vette circostanti. Una particolarità sono le sale di arrampicata La Parey. L'edificio a forma di diamante offre 200 m² di superfici di arrampicata con boulder.

Le Châtelard-Frontière fa parte del comune di Finhaut ed è il punto di confine con la Francia.

Da qui è possibile fare escursioni al Lac d'Emosson, un impressionante lago artificiale in montagna. La sua diga offre splendide viste sulle Alpi e un centro visitatori. Puoi raggiungerlo tramite tre piccole ferrovie:

  • Funicolare da Le Châtelard a Les Montuires
  • Treno panoramico da Les Montuires fino ai piedi della diga di Emosson
  • Mini-funicolare fino alla grande piazza di Emosson sopra il lago artificiale

Vernayaz

Vernayaz è conosciuta per la straordinaria Gola del Trient. Questa profonda e stretta gola presenta una cascata imponente. Puoi visitare le “Gole di Trient”. L'ingresso si trova molto vicino alla stazione. In questo straordinario esempio puoi riconoscere le enormi forze dell'erosione che hanno creato un'incisione di diverse centinaia di metri, alla cui base scorre un fiume glaciale. A 200 m di altezza, la valle è attraversata da due dei ponti più alti d'Europa.

Non lontano si trova anche la Cascata Pissevache, con i suoi 116 m è una delle più alte della regione. Essa offre non solo uno spettacolo naturale affascinante, ma è anche facilmente accessibile ed è una meta popolare per escursionisti e amanti della natura. Puoi raggiungerla tramite un sentiero ben segnalato in circa 20 minuti dalla stazione di Vernayaz.

Salvan e Les Marécottes

Salvan e Les Marécottes sono famosi per lo Zoo di Marécottes. Si tratta dello zoo situato alla maggiore altitudine in Europa, che include anche una piscina.

La Gola di Dailley presenta un sentiero ristrutturato molto bene, che ti conduce attraverso gallerie, scale vertiginose e passerelle da Les Granges a Van d'en Bas. Qui puoi ammirare come il fiume Salanfe si tuffa giù per la gola in più ripide gradinate. Sullo sfondo, le Alpi innevate e la foschia della valle del Rodano creano un bello contrasto.

La Gola di Triège è facilmente raggiungibile dalla stazione attraverso il villaggio di Le Trétien. Essa possiede tre ponti e passerelle ben progettate. A metà gola si trova una cisterna SBB per l'acqua.

Se ti piace fare canyoning, questa è la regione giusta per te. Qui puoi trovare tre bellissimi canyon tagliati nel granito. Essi sono costituiti principalmente da scivoli naturali e cascate:

  • Canyon di Triège
  • Canyon di Salanfe
  • Canyon di Tinda

Vallorcine (FR)

Vallorcine è un affascinante villaggio di montagna francese situato in una valle tranquilla, ideale per escursioni e attività all'aperto. Da qui si possono ammirare anche le viste sul Monte Bianco. Una bella passeggiata ti aspetta all'ingresso della valle di Bérard verso la cascata Cascade de Bérard. Dura circa 1:00 ora, è lunga 1,5 km e presenta un dislivello di 110 metri in su e giù.

Puoi esplorare il parco naturale delle Aiguilles Rouges seguendo un percorso che inizia al Col des Montets.

Argentière (FR)

Argentière è una meta popolare per sciatori e alpinisti con accesso diretto ai ghiacciai. Il ghiacciaio di Argentière è uno dei più famosi della regione ed è ben visibile da qui. Da questa località si raggiunge facilmente il Col des Montets.

Les Chosalets è una stazione sciistica per principianti, dove possono esercitarsi con salti e discese prima di affrontare le grandi piste.

Chamonix-Mont-Blanc (FR)

Chamonix-Mont-Blanc è una città famosa in tutto il mondo ai piedi del Monte Bianco. La località è conosciuta per sport all'aperto come l'alpinismo e lo sci.

La funivia dell'Aiguille du Midi offre una vista diretta sul Monte Bianco ed è un'esperienza da non perdere. In soli 20 minuti raggiungi i 3842 m s.l.m., nel cuore del massiccio del Monte Bianco. Un ascensore ti porterà alla terrazza panoramica. Un'esperienza particolare è il passo nel vuoto. La scatola di vetro è trasparente su 5 lati, quindi ti ritrovi sopra un vuoto di oltre 1000 metri.

Il mare di ghiaccio Mer de Glace è uno dei ghiacciai più grandi d'Europa. Una piccola ferrovia a cremagliera ti porta da Chamonix a 1913 m s.l.m. fino al Montenvers. Qui puoi anche visitare la grotta di ghiaccio Grotte de Glace, scolpita dagli esseri umani nel ghiaccio del ghiacciaio. Per l'intera visita al mare di ghiaccio, inclusa la grotta, dovresti pianificare circa 2-3 ore.

Questo percorso offre non solo splendidi panorami sulle Alpi, ma anche una serie di meraviglie naturali e attrazioni culturali che meritano una visita.